[heading size=”2″ heading_class=”heading” heading_style=”style-1″ color=”#13349c”]Etimologia misteriosa[/heading]
L’origine della parola “judd” non è chiara. Una possibilit è che derivi dalla parola spagnola fagiolo ( judía ). Questo perché in Galizia c’è un piatto di maiale servito con le fave che viene chiamato localmente judia. E’ quindi facilmente teorizzabile che il piatto sia stato portato in Lussemburgo dalle truppe spagnole nel XVI o XVII secolo.
[heading size=”5″ heading_class=”content_heading” heading_style=”style-1″]Made in Gostingennel[/heading]
Il luogo a cui più frequentemente viene associato il Judd mat Gaardebounen è il villaggio di Gostingennel, nel sud-est del Lussemburgo; gli abitanti, infatti, si sono guadagnati il soprannome di Bounepatscherten (letteralmente coltivatori esperti) a causa delle loro famose fave.
[youtube]6-xneWOKlpQ[/youtube]
[heading size=”5″ heading_class=”content_heading” heading_style=”style-1″]GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA[/heading]
- 1 kg di collo di maiale affumicato
- 1 porro
- 4 carote,
- 1 cipolla
- sedano
- 1 foglia di alloro
- 6 grani di pepe
- chiodi di garofano
- 1 kg di fave sbucciate
- qualche rametto di santoreggia
- 2 cucchiai colmi di farina
- 50 g di burro
- sale e pepe bianco
- un bicchiere di vino Riesling-Sylvaner
- 500 grammi di patate
- prezzemolo q.b.
1 Comment
By Cliellory
In just 10 years, beginning in 1999, IMRT replaced 3D conformal radiotherapy as the main radiotherapy treatment for prostate cancer, Yu noted Raldow et al buy priligy in the us So then it s not just looking at the effects of mixing clomid and Molly