Sono finalmente cominciati i lavori per costruire il tunnel sottomarino più lungo del mondo, che collegherà Estonia e Finlandia. Se ne parlava dal 2014, quando fu effettuato il primo studio preparatorio che valutò la necessità di eseguire un calcolo più completo della redditività. Due anni dopo, nel 2016, Helsinki e Tallinn si accordavano per effettuare un ulteriore studio, ampiamente finanziato dall’Unione Europea.
Helsinki e Tallinn sono collocate ad una distanza di circa 80 km, separate dal Golfo di Finlandia. Attualmente le due capitali sono collegate via mare da traghetti e navi passeggeri, con una durata di viaggio media di circa due ore. Ogni anno vengono effettuati circa otto milioni di viaggi in traghetto, compresi i viaggi dei pendolari e dei turisti, oltre alle crociere. Il collegamento via terra tra Helsinki e Tallinn è di 800 km, possibile solo attraverso il territorio extracomunitario russo. I viaggi aerei effettuati fra le due città sono circa 300.000 all’anno.

Il tunnel sottomarino sarà lungo 50km, più del tunnel della Manica e del tunnel giapponese del Seikan. Permetterà di ridurre le distanze e avvicinare quindi la Scandinavia al centro dell’Europa, permettendo di accorciare il tempo di viaggio a meno di mezz’ora, grazie ai treni ad alta velocità, e al prezzo di circa 50€ a tratta. Il tracciato prevede il collegamento con i due aeroporti internazionali, la realizzazione di quattro stazioni (oltre a quella di partenza e di arrivo, anche altre due in territorio finnico) e di una isola artificiale davanti a Helsinki su cui passeranno i binari.
Il costo dell’intero progetto è stimato intorno ai 9-13 miliardi di euro, inclusi 3 miliardi per lo scavo della galleria, 2-3 miliardi per le infrastrutture complementari e i sistemi di sicurezza, 1 miliardo per il materiale rotabile e altre attrezzature e 1-3 miliardi per eventuali imprevisti. Si stima che il progetto sia finanziariamente fattibile solo se l’Unione Europea coprirà almeno il 40% del costo, il resto sarà condiviso da Finlandia ed Estonia e dalle due capitali.
Questo progetto cambierà la vita dei cittadini di queste due città, e anche quella del mercato europeo e internazionale. Oltre a questo, si sta già lavorando a un tunnel sottomarino che collegherà Germania e Danimarca in 7 minuti di treno su una linea ferroviaria a doppio binario e 10 minuti in auto un’autostrada a quattro corsie, sarà inaugurato nel 2029 e costerà circa 7 miliardi di euro.
162 Comments
By Mlyccz
order cenforce 50mg online cheap – where to buy glucophage without a prescription order glycomet 1000mg pills
By Nocvli
order atorvastatin 10mg without prescription – zestril 2.5mg generic prinivil order online
By Dkydcz
buy lipitor 40mg generic – buy generic zestril over the counter order zestril