Il territorio, fin dall’antichità, è stato un importante crocevia di transito tra Todi, Orvieto e Perugia. Le antiche origini sono testimoniate da tracce e reperti di insediamenti etruschi, romani e longobardi.
La prima citazione in atti pubblici risale al 1004. Nel XII secolo diventò feudo dei Conti Bulgarelli, famiglia di origine longobarda, che nel 1281 la cedette a Perugia facendone una roccaforte di confine nelle lotte contro Todi.
Finita l’autonomia da Perugia, nel 1540 fu inglobata nello Stato Pontificio e ne seguì le sorti fino all’Unità d’Italia.